Colpo di frusta

Il colpo di frusta è una dinamica particolare di cui, purtroppo, è frequente fare esperienza. La prima cosa che ci viene in mente è un incidente in auto, ma non avviene solo in quei casi. Anche le cadute possono avere il medesimo movimento a carico della colonna, che è caratterizzato da un brusco cambio di velocità.
Normalmente le persone ricevono massoterapia alle cervicali, riscontrando però problemi che non si risolvono nel lungo periodo. Questo perché nel colpo di frusta non viene coinvolto solo il tratto cervicale della colonna, ma tutta la colonna e in special modo il tratto toracico e il sacro nella sua relazione con le ossa iliache.
Bisogna poi considerare tutto ciò che sta “attorno” al rachide, nervi, vasi sanguigni, organi, diaframmi… sono tutte strutture che hanno bisogno di essere trattate per tornare ad un buon equilibrio globale.
In particolare, la memoria dell’incidente viene trattenuta nei legamenti che percorrono la lunghezza della colonna. I legamenti hanno bisogno di un lavoro molto lento e delicato per poter rilasciare queste memorie. Va lavorato in modo specifico anche il bacino, perché un effetto molto comune del colpo di frusta è quello di condizionare la relazione del sacro con le iliache. Se questa relazione non viene ripristinata, gli effetti continueranno a influenzare la colonna, cervicali e occipite (e di conseguenza l’organismo a livello globale).
Articoli recenti
Archivi
Categorie

Riflessi primitivi del bambino e il loro impatto sulle funzioni motorie
Traduco un articolo interessante di questo blog: http://www.toolstogrowot.com Un riflesso è una risposta stereotipata a…

Fibromialgia, un aiuto dalla Biodinamica Craniosacrale
Definizione della fibromialgia La fibromialgia è una malattia cronica con un quadro clinico complesso. Purtroppo…

Un anno con La Voce dei Conigli: la mia esperienza di volontariato.
In questo articolo, racconto la mia esperienza come volontaria dell’associazione La Voce dei Conigli e l’importante lavoro che svolge questa associazione.